Badante Notturna Milano

Assistenza con il Cuore

Se hai bisogno di Assistenza Notturna a Milano, abbiamo il servizio adatto al tuo caro: accanto ai più fragili in ogni momento della notte

Badante Notturna Milano

Assistenza con il Cuore

Se hai bisogno di Assistenza Notturna a Milano, abbiamo il servizio adatto al tuo caro: accanto ai più fragili in ogni momento della notte

Badante Notturna Milano: il quadro generale

Quando parliamo di Assistenza Familiare è necessario avere ben chiare le nostre esigenze per definire con certezza l’ambito
di operatività del professionista che andremo a scegliere.
Pertanto, è necessario stabilire la tipologia di assistenza di cui abbiamo bisogno, se cioè sia necessaria un’assistenza
esclusivamente di natura infermieristica oppure solo assistenziale, non escludendo la possibilità che occorrano entrambe.

Le mansioni di una badante notturna Milano:

Aiutare l’anziano o il malato ad alzarsi dal letto e accompagnarlo in bagno, se ne ha bisogno;

Tenergli compagnia e rassicurarlo se ha difficoltà a dormire o è turbato o nervoso;

Vigilare sull’assunzione dei farmaci, se l’assistito deve prendere medicine nelle ore notturne.

La badante notturna non deve preparare i pasti, né occuparsi della pulizia della casa, né svolgere commissioni per l’assistito ma dovrà svolgere mansioni relative alla somministrazione di eventuali farmaci, accompagnare l’assistito in bagno durante la notte, fargli compagnia e tranquillizzarlo nel caso in cui non riuscisse a dormire.

Orari di riposo: Assicurarsi che la badante abbia orari di riposo adeguati per evitare sovraccarichi e stress eccessivi.

Ambiente di lavoro: Verificare che l’ambiente in cui lavora la badante sia confortevole e rispettoso delle sue esigenze personali.

Il servizio a valore aggiunto della Badante Notturna Milano

Per coloro che necessitano di assistenza durante le ore notturne, il servizio di badante notturna Milano è la soluzione ideale. Una badante notturna Milano sarà presente durante le ore di sonno degli anziani, garantendo la loro sicurezza e assistenza in caso di necessità. Questo servizio offre tranquillità sia per gli anziani che per i loro familiari, consentendo un riposo notturno senza preoccupazioni.

Puntualità e disponibilità: Verificare la puntualità della badante negli orari di lavoro notturni e la sua disponibilità a fronte di eventuali richieste o cambiamenti di programma.

Rispetto delle regole: Assicurarsi che la badante rispetti le regole della casa e le indicazioni specifiche fornite dai familiari o dai medici dell’assistito.

Prevenzione incidenti: Assicurarsi che la badante mantenga un ambiente sicuro durante la notte, prevenendo cadute o incidenti e monitorando attentamente le condizioni dell’assistito.

Gestione delle emergenze: Valutare la capacità della badante di gestire situazioni di emergenza notturne, come problemi respiratori, crisi mediche, o altre situazioni critiche.

Aggiornamenti regolari: Verificare se la badante fornisce aggiornamenti regolari ai familiari sull’andamento delle condizioni dell’assistito durante la notte e su eventuali cambiamenti o problemi riscontrati.

Apertura al dialogo: Valutare la disponibilità della badante a comunicare apertamente con i familiari e a collaborare per migliorare le condizioni di assistenza.

Che tipo di esigenze ha il tuo caro durante la notte?

Assistenza domiciliare notturna attiva o passiva?

Assistenza Domiciliare Notturna Anziani a Milano: come valutare?

Valutare il lavoro di una badante notturna Milano è cruciale per garantire che l’assistito riceva la cura e l’attenzione necessarie durante la notte. Ecco una guida completa per effettuare questa valutazione:

Formazione ed esperienza: Verificare le qualifiche e l’esperienza della badante, specialmente in relazione alle esigenze notturne dell’assistito.

Capacità specifiche: Valutare la competenza della badante in compiti particolari come la gestione di emergenze notturne, il monitoraggio del sonno e l’assistenza in caso di risvegli frequenti.

Assistenza durante la notte: Osservare come la badante gestisce le necessità dell’assistito durante la notte, inclusi eventuali risvegli per andare in bagno, somministrazione di farmaci, cambi di posizione nel letto e monitoraggio delle condizioni di salute.

Prontezza e reattività: Valutare la rapidità e l’efficacia della badante nel rispondere alle richieste dell’assistito durante la notte.

Empatia e comunicazione: Valutare la capacità della badante di instaurare un rapporto empatico e comunicativo con l’assistito, creando un ambiente sereno e rassicurante durante le ore notturne.

Pazienza e comprensione: Osservare la pazienza e la comprensione dimostrate nei confronti dei bisogni e delle difficoltà dell’assistito durante la notte.

Assistenza con il Cuore
Un cuore che ascolta,
un servizio che aiuta

Se desideri una soluzione semplice, sostenibile e pensata su misura per soddisfare i bisogni del tuo caro. Ti offriamo competenza ed esperienza.

via Ingegnoli 19, cap. 20131 Milano

info@assistenzafamiliaremilano.it

+39 375 861 5015