Badante Notturna Milano: il quadro generale
Quando parliamo di Assistenza Familiare è necessario avere ben chiare le nostre esigenze per definire con certezza l’ambito
di operatività del professionista che andremo a scegliere.
Pertanto, è necessario stabilire la tipologia di assistenza di cui abbiamo bisogno, se cioè sia necessaria un’assistenza
esclusivamente di natura infermieristica oppure solo assistenziale, non escludendo la possibilità che occorrano entrambe.
Le mansioni di una badante notturna Milano:
Aiutare l’anziano o il malato ad alzarsi dal letto e accompagnarlo in bagno, se ne ha bisogno;
Tenergli compagnia e rassicurarlo se ha difficoltà a dormire o è turbato o nervoso;
Vigilare sull’assunzione dei farmaci, se l’assistito deve prendere medicine nelle ore notturne.
La badante notturna non deve preparare i pasti, né occuparsi della pulizia della casa, né svolgere commissioni per l’assistito ma dovrà svolgere mansioni relative alla somministrazione di eventuali farmaci, accompagnare l’assistito in bagno durante la notte, fargli compagnia e tranquillizzarlo nel caso in cui non riuscisse a dormire.
Orari di riposo: Assicurarsi che la badante abbia orari di riposo adeguati per evitare sovraccarichi e stress eccessivi.
Ambiente di lavoro: Verificare che l’ambiente in cui lavora la badante sia confortevole e rispettoso delle sue esigenze personali.
